lunedì 23 maggio 2011

24 MAGGIO COMPLEANNO SAGGIO

Ci siamo !! tra qualche minuto sara' il mio compleanno e stasera mi sono dedicato alla pasticceria di qualita' .
speriamo piaccia a chi avra' l'occasione di assaggiarla.
In questi mesi sono arrivate tante soddisfazioni grazie a grossi sacrifici ; la strada intrapresa sembra quella giusta quindi perseverare verso questa direzione sarà il mio obiettivo

martedì 10 maggio 2011

4si per dire no , una raccolta per diffondere il si


Ci sono varie iniziative in rete, contest, raccolte, anche noi ne abbiamo una in mente, ma ci sembra veramente importante, prima di ogni altra cosa, pensare al nostro futuro e cercare di diffondere il  per il referendum del 12 - 13 giugno.
Sicuramente domenica sarà una bella giornata di sole e vorremo andare tutti al mare, ma prima o dopo l'abbrustolimento in spiaggia, andiamo a votare sì per dire no! (per maggiori info andate QUI)
2 sì per dire no alla privatizzazione dell'acqua;
1 sì per dire no al nucleare (ma non l'avevamo già detto? ebbè tocca ribadire, qui non ci vogliono ascoltare);
1 sì per dire no alla modifica della legge sul legittimo impedimento.
Non guardiamo molta televisione, ma spesso siamo in rete e molti si lamentano che non sia spiegato e pubblicizzato il referendum, allora vi chiediamo di partecipare a questa iniziativa per diffondere l'informazione ai vostri contatti.
Vi chiediamo di aggiungere sul vostro prossimo post, qualsiasi esso sia, qualsiasi ingrediente contenga, il bannerino sotto e la dicitura con questo post partecipo alla raccolta "foodblogger per il sì". Lasciate un commento a questo post con il link  (della ricetta o semplicemente del post in cui parlate del referendum) e noi ci occuperemo di raccogliere tutto il vostro sdegno! 
Sia chiaro non è un contest, non siete costretti a seguirci, nè tantomeno obbligati e linkare noi, l'importante è diffondere l'iniziativa e sappiamo che saremo in tanti perché siamo ecofriendly, siamo onesti e last but not least ... perchésenz'acqua non se magna ;)

giovedì 5 maggio 2011

DOLCI GIORNATE


Era da un po di tempo che non scrivevo post e mi scuso con chi si aspetta novità a breve termine , ma ci sono periodi in cui bisogna dare priorità anche ad altro.
Oggi però vale veramente la pena scrivere due righe . Una giornata che si presentava come un esame importante per la passione che da un anno mi ha praticamente preso la mano e mi ha dato la possibilità di esplorare un mondo pieno di sorprese e sapori.
Oggi tutti i dipendenti dell'azienda dove lavoro hanno provato i miei dolci mignon ; l'occasione è nata grazie a un compleanno e grazie alla persona che lo festeggiava ho avuto l'opportunità di far provare a tutti un po della mia competenza.
I complimenti e i commenti sono stati tanti , tutti sinceri  ,ma la soddisfazione maggiore si ha quando le persone  ti chiedono di fare il bis  .
E' stato un bel traguardo che mi spinge verso nuove esperienze e a nuove scoperte per migliorare le mie competenze

giovedì 17 marzo 2011

150 Anni dell'Unità d'Italia

Oggi ricorre l'anniversario per i 150 anni dell' Unità d'Italia.
Vi voglio regalare un video che, per chi avesse ancora qualche dubbio, dimostra la preparazione dei nostri politici sul tema.
Buona visione e tanti auguri a tutti!

http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/215691/nobile-i-politici-e-lunita-ditalia.html


giovedì 24 febbraio 2011

PROFUMO

Da qualche giorno la mia dispensa della cucina ha un profumo particolare ed inconfondibile, che mi fa viaggiare nel tempo e nei ricordi  di luoghi lontani, cui sono legato da un cordone ombelicale che non potrà mai essere reciso.
A chi non e' mai capitato almeno una volta nella vita di associare un profumo a qualcosa o ad un momento della propria esistenza?
Qualche sera fa mi è stato regalato un mazzo di finocchietto selvatico.
Al solo atto di annusarlo ho avuto la sensazione del sole delle due di pomeriggio in una città gialla e arsa dalla calura, dove tutto è immobile, come le fronde delle palme lungo i viali. Il frinire delle cicale è l'unico rumore percepito.
Ma!
Con questo post non ho la minima intenzione di annoiarvi con vecchi ricordi di infanzia. Voglio invece cogliere l'occasione per parlarvi di un piatto speciale: la pasta con le sarde.
E' un piatto tipico siciliano. Gli ingredienti di per se sono molto semplici: sarde, pelati di pomodoro, olio, cipolla, uva sultanina, pinoli e finocchietto selvatico.


Naturalmente quest'ultimo ingrediente conferisce freschezza al sapore finale del piatto, sdrammatizzando il forte gusto di mare delle sarde. Un piccolo accenno a questo pesce è doveroso farlo: le sue proprietà nutritive sono eccezionali, ed è inoltre molto semplice da cucinare. Tuttavia molti lo snobbano, preferendo pesci più costosi, quelli di cui si dice "mi fan fare bella figura", anche se il risultato, in confronto, è deludente!
Prossimamente troverete i consigli per preparare un'ottima pasta con le sarde nella sezione del mio sito dedicata alla Ricetta del Mese di Marzo.
Nel frattempo vi auguro di provare presto la stessa sensazione che ho provato io, un flashback nei ricordi scatenato da un semplice profumo.

giovedì 10 febbraio 2011

CALDI BATTESIMI

Quando ripenso allo scorso fine settimana, ricordo il calore ritrovato dove proprio te lo aspetti: casa.
Scaraventato a migliaia di km da qui, nel posto dove sono cresciuto, mi sono buttato a 360° nella preparazione di  una cena per trenta persone. Il menu' doveva soddisfare tutti e contemporaneamente far fare bella figura a chi aveva voluto organizzare la serata.
Per festeggiare un'occasione come un battesimo, devi essere convinto che chi si occuperà del rinfresco sia quantomeno affidabile. Quindi ringrazio i padroni di casa per il coraggio!!
Sono stati giorni frenetici, ma ho avuto la possibilità di esprimere liberamente il mio estro, aiutato comunque da un sacco di persone, e riscaldato dai primi sorrisi della neo arrivata!
E' stato bello rivedere quei luoghi accoglienti e dal sapore di casa. Luoghi in cui  la vendita di prodotti alimentari non è un fatto puramente commerciale, bensì un fatto anche culturale: un'intera società vive grazie ai rapporti creati tra le bancarelle!


Ballarò e' un mercato ancora vivo nonostante i nuovi centri commerciali nati di recente attorno a Palermo- Qui il cibo non e' soltanto oggetto ma materia viva, elemento fondamentale per un quadro d'autore, con colori e profumi che si uniscono a uomini e donne che ruotano come protagonisti di un film senza fine.
La cosa piu' bella e' il poter mettere a tavola piatti che ho conosciuto grazie all'incontro di persone e culture diverse, gusti veneti,piatti lombardo-liguri e sapori siciliani, la cui mescolanza rende la cucina mediterranea qualcosa di esemplare.
Avere inoltre l'occasione di farli conoscere ad altre persone...cosa c'e' di meglio?
Un grazie a chi ha messo a mia disposizione il suo tempo, le sue mani e la sua passione per la cucina. Grazie per avermi dato questa occasione!
E' stato un caldo bevenuto ad una bimba speciale. Grazie a lei si sono finalmente riunite dopo tanto tempo persone che si vogliono un gran bene.